24.10.14
Baiser


Link alla versione italiana

Zutaten für 50 bis 60 Baiser:
- 50 g Zartbitterschokolade
- 50 g Sahne
1) Eiweiße sehr gut (fest) schlagen;
2) lange statt heiß backen.
Eiweiße mit Zucker zu steifem Schnee schlagen. Fast zum Schluss (d.h. wenn die Eiweiße schon schaumig und cremig sind und "Falten" haben) Zitronensaft langsam hinzufügen.
Man muss wirklich lange (15 bis 20 Minuten) schlagen. Ein einfacher Test wäre zu versuchen, den Topf auf den Kopf zu stellen: wenn die Creme fest bleibt, dann sind wir fertig; wenn die Creme wie eine Creme fließt, muss man weiter schlagen.
Die Wärme soll am besten von unten kommen, sodass der Boden der Baiser auch trocken wird.
Labels: chocolate, Deutsch, Recipes, Rezepte, Ricette
1.7.13
Pastéis de nata
Labels: Italiano, Recipes, Rezepte, Ricette
14.6.13
Gelato minimalista (zero additivi, zero glutine)
È una variante del gelato alla vaniglia e al cioccolato (senza gelatiera) per chi, essendo allergico al glutine, non si fida degli additivi presenti nello zucchero vanigliato e nel cacao.
Oppure per chi, essendo allergico al cucinare roba complicata, vuole semplificare al massimo le procedure e gli ingredienti senza sacrificare la deliziosità e la scioglievolezza™.
Ingredienti:
- 4 uova
- 120 g di zucchero
- 200 g di panna da montare
Preparazione:
Separare gli albumi dai tuorli.
Montare gli albumi a neve con 50 g di zucchero. Metterli in frigo per poterli usare più tardi.
Montare la panna con 20 g di zucchero e i tuorli con i 50 g di zucchero restanti.
Unire panna montata e tuorli e amalgamare bene.
Aggiungere gli albumi montati e amalgamare bene. Alla fine, il composto deve essere di colore giallo chiaro omogeneo.
Versare il prodotto finale in una vaschetta di plastica (o di alluminio) per gelati.
Infine, mettere la vaschetta in congelatore e aspettare almeno 4 ore prima di mangiare il gelato. Cioè, non che non si possa mangiare prima, è che prima non risponde alla definizione di "gelato".
Labels: Italiano, Recipes, Rezepte, Ricette
29.10.11
Chocolate truffles

- Ingredients for 10 truffles:
- 150 gr. of dark chocolate
- 100 gr. of butter
- 25 gr. of cocoa powder
- 1 teaspoon of rum
- truffle salt or truffle honey (optional)
Melt the chocolate in a double saucepan, add butter and rum (and truffle aroma if you want) and put the resulting paste into the fridge.
Make it cool down for 1 hour until it gets cold.
Spread cocoa powder on a plate, on the cold chocolate-butter paste and on your hands.
With spoons and/or hands, make small balls with the paste (size ca. 3 cm) and roll them on the cocoa powder.
Put the cocoa-covered balls onto a tray with baking paper and keep in the fridge until serving.
Yes, that's it.
Labels: chocolate, English, Recipes, Rezepte, Ricette
5.5.11
Selbstgemachte dickflüssige heiße Schokolade
- 200 ml Milch
- 20 g Kakaopuder
- 20 g Zucker
- 10 g Weizenmehl (die Geheimzutat, um dicke Trinkschokolade zu machen)
Zunächst die "pulverförmige" Zutaten (Kakao, Zucker, Mehl) miteinander kombinieren.
Milch in kleinen Schritten hinzufügen und fleißig vermengen, so dass es keine Klumpen mehr gibt.
Bei schwacher Hitze ca. 5 Minuten kochen, oder bis die Mischung beginnt einzudicken.
In die Tassen gießen und viele Freude haben :-)
Labels: Deutsch, Recipes, Rezepte, Ricette
Cioccolata calda densa
- 200 ml di latte
- 20 g di cacao in polvere
- 20 g di zucchero
- 10 g di farina (che è l'ingrediente segreto per far addensare la cioccolata)
Mescolare prima gli ingredienti "polverosi" (cacao, zucchero, farina) fra loro.
Aggiungere il latte a poco a poco e amalgamare molto bene, fino a quando i grumi scompaiono.
Scaldare a fuoco basso per circa 5 minuti, o comunque fino a quando il miscuglio comincia ad addensarsi.
Versare nelle tazze e godere :-)
Labels: Italiano, Recipes, Rezepte, Ricette
30.10.10
Torta semolina (versione beta)
Immagine di repertorio (astenersi animi sensibili)
Prima parte: la frolla
- 250 g di farina
- 90 g di burro o di strutto
- 80 g di zucchero
- 1 uovo intero
- carta da forno
Mischiare farina e zucchero. Aggiungere il burro a pezzetti e passare alla seconda parte (il ripieno) intanto che si scioglie. Dopo un po', spandere bene il burro nella polvere farinosa-zuccherosa, aggiungere l'uovo e amalgamare tutto, prima col cucchiaio e poi con le mani. Alla fine tutta la farina deve essere assorbita nell'impasto: se non lo è, aspettare 5 minuti e impastare ancora.
Stendere la frolla su una teglia o tortiera foderata di carta da forno, con i bordi rialzati di 3-4 cm. Cuocere a 180°C per 10 minuti.
Seconda parte: il ripieno
- 250 ml di latte
- 50 g di semolino o di farina*
- 65 g di zucchero
- 75 g di burro
- 1 bustina di vanillina o zucchero vanigliato
- 1 uovo e 1 tuorlo
*Lo so, se ci mettiamo la farina non c'è motivo di chiamarla "torta semolina". Ma è buona lo stesso, come la focaccia con l'uovo.
Mischiare farina e zucchero. Aggiungere il latte e mescolare bene in modo che non si formino grumi di farina. Scaldare a fuoco basso per una decina di minuti, in modo che il composto diventi una crema. Togliere dal fuoco appena inizia ad addensare e aggiungere subito il burro, così si scioglie.
Aggiungere la vanillina e le uova. Amalgamare bene.
Versare la crema nel "contenitore" di frolla (ecco a che cosa servivano i bordi) e cuocere a 180°C per altri 20 minuti.
Terza parte: la copertura
- 125 g di cioccolato fondente
- 50 g di burro
- 75 g di latte
Far sciogliere il cioccolato a bagnomaria. Far sciogliere il burro nel cioccolato fuso. Aggiungere il latte. Versare sulla torta a cottura completata (cioè 30 minuti dopo l'inizio della cottura della pasta frolla).
Mettere in frigorifero per almeno 2 ore.
Conservazione
La torta semolina contiene elevate dosi di burro. Questo, oltre alle ovvie conseguenze nefaste sulla linea, comporta altresì che va conservata in frigo. Tuttavia è più buona se viene tirata fuori dal frigo mezz'ora prima di servirla, così la copertura si scioglie un po' e la pasta frolla si ammorbidisce.
Labels: Italiano, Recipes, Rezepte, Ricette
13.8.10
Gelato alla vaniglia + cioccolato (senza gelatiera)
5 uova
180 g di zucchero
200 g di panna da montare
55 g di cacao
3 g di zucchero vanigliato (1 bustina)
Preparazione:
Separare gli albumi dai tuorli.
Montare gli albumi a neve con 60 g di zucchero. Metterli in frigo per poterli usare più tardi.
Montare la panna con 20 g di zucchero e i tuorli con i 100 g di zucchero restanti.
Prelevare 1/5 del miscuglio tuorli/zucchero (che corresponde a 1 tuorlo e 20 g di zucchero) e aggiungervi lo zucchero vanigliato. Aggiungere il cacao ai 4/5 rimanenti. Mescolare bene entrambi i composti.
Aggiungere la panna montata a entrambi i composti in parti uguali e amalgamare bene.
Aggiungere gli albumi montati a entrambi i composti in parti uguali e amalgamare bene. Alla fine, il composto col cacao deve essere di un colore marroncino omogeneo, mentre l'altro deve essere di colore giallo chiaro omogeneo.
Versare i due composti finali in due vaschette di plastica (o di alluminio) per gelati. Alternativamente, usare un adeguato pezzo di cartoncino o di plastica per creare due vani separati all'interno di una singola vaschetta, per poi versare, il più "contemporaneamente" possibile, entrambi i composti, ciascuno nel suo vano.
Infine, mettere la/e vaschetta/e in congelatore e aspettare almeno 4 ore prima di mangiare il gelato. Cioè, non che non si possa mangiare prima, è che prima non risponde alla definizione di "gelato".
P.S.: I miei 2,5 lettori di lunga data avranno sicuramente notato che la ricetta di questo gelato assomiglia molto a quella del gelato alla nutella. Sarà che l'autore è sempre Turz?
Labels: chocolate, Italiano, Recipes, Rezepte, Ricette
6.8.10
Vanilla + chocolate ice-cream (with no need for an ice machine)
5 eggs
180 gr. of sugar
200 gr. of whipping cream
55 gr. of cocoa
3 gr. of vanilla sugar (1 bag)
Directions:
Separate egg whites from yolks.
Beat whites with 60 gr. of sugar until stiff peaks form. Put them into the fridge for later use.
Beat cream with 20 gr. of sugar and yolks with the remaining 100 gr. of sugar.
Take 1/5 of the yolk/sugar mixture (corresponding to 1 yolk and 20 gr. of sugar) and add vanilla sugar to it. Add cocoa to the remaining 4/5. Mix both mixtures thoroughly.
Add whipped cream to both in equal parts and mix thoroughly.
Add whipped egg whites to both in equal parts and mix thoroughly. At the end, the cocoa mixture must be a homogeneous brown color, while the vanilla one must be a homogeneous light yellow color.
Put both final mixtures into two separate plastic (or aluminium) ice-cream boxes. Alternatively, use an appropriate piece of card or plastic to make two separate compartments out of a single box, then pour both final mixtures, as simultaneously as possible, each into its compartment.
Finally, put the box(es) in the freezer and wait at least 4 hours before eating the ice-cream.
Labels: chocolate, English, Recipes, Rezepte, Ricette
23.4.10
Cioccolata calda in tazza - ricetta (versione beta)
Ingredienti per 2 persone:
- 200 g di cioccolato fondente
- 300 g di latte
- 4 cucchiaini di cacao in polvere
- 4 cucchiaini di zucchero
Preparazione:
Fondere il cioccolato a bagnomaria. Aggiungere il latte mischiando bene. Sciogliere il cacao e lo zucchero. Servire calda in due tazze.
Se si vuole dare un tocco azteco, aggiungere un pizzico di peperoncino.
Labels: chocolate, Italiano, Recipes, Rezepte, Ricette
4.4.10
Pan per focaccia (genovese ma non troppo)
Ecco finalmente la ricetta della focaccia (o fügassa).
Ingredienti per l'impasto:
500 g di farina
200 ml d'acqua
1 uovo
30 g d'olio
1 cubetto di lievito di birra
1 cucchiaino di sale
Ingredienti per l'emulsione:
30 g d'olio
30 g d'acqua
mezzo cucchiaino di sale
Preparazione dell'impasto:
Scaldare a fuoco basso 100 ml d'acqua in modo da poterci mettere il dito dentro e tenercelo confortevolmente senza scottarsi. Tanto ci siamo già lavati le mani, vero?
Far sciogliere il lievito nell'acqua semi-calda. Aggiungere 30 g d'olio.
In una ciotola mischiare la farina con un cucchiaino di sale. Aggiungere il composto lievito+acqua+olio mescolando bene. Aggiungere i rimanenti 100 ml d'acqua e mischiare. Aggiungere l'uovo e incorporarlo gradualmente al resto.
A questo punto prendere l'impasto con le mani e lavorarlo a lungo fino a renderlo omogeneo. Fare una palla e lasciarla riposare per un'ora nella ciotola, ricoperta con un panno umido.
Accendere il forno a 60°C e intanto preparare l'emulsione, mischiandone gli ingredienti e agitandoli bene con un cucchiaino.
Stendere l'impasto in una tortiera di 24 cm di diametro o in una teglia formato A4, ricoperta di carta da forno.
Spegnere il forno e infornare, magari mettendo nel forno anche una
ciotola piena d'acqua (per umidificare).
Lasciar riposare mezz'ora o più. Se riposa 8 ore va bene lo stesso.
Ora che la pasta è gonfia, sfornarla (e intanto preriscaldare il forno a 220°C) e farci tante piccole cavità con le dita. Irrorare con l'emulsione acqua/olio/sale, in modo da bagnare tutta la superficie e riempire le cavità.
Cuocere a 220°C (attenzione alla Legge di Bradbury!) per 30 minuti, finché la superficie diventa rigida e leggermente dorata.
Cospargere di sale e servire in tavola.
Labels: Italiano, Recipes, Rezepte, Ricette
20.1.10
Fahrenheit 451 e la carta da forno
451 gradi Fahrenheit (pari a 230°C) è la temperatura di autoignizione della carta, cioè la temperatura oltre la quale la carta inizia a bruciare. Nel romanzo infatti viene descritta una società in cui i libri sono illegali e vengono per legge bruciati.
Prima di essere undicisettembrizzata da Michele Murru, la parola Fahrenheit era sinonimo di oscurantismo e/o censura solo se accompagnata dal 451.
Cosa c'entra questo con un blog di pasticceria?
Quando usate la carta da forno, non superate mai i 230°C!
Altrimenti qualunque cosa dentro il forno verrà per così dire... oscurata.
Labels: Italiano, Recipes, Rezepte, Ricette
14.12.09
Meringhe ricoperte di cioccolato (update)
Ma come, il cioccolato anche sulle meringhe? Sì, anche sulle meringhe.
Ingredienti per 50 meringhe:
- 5 albumi
- 300 g di zucchero a velo
- il succo di mezzo limone
- niente pizzico di sale, perché rovina la montatura
- due teglie foderate di carta da forno
Ingredienti per la copertura:
- 50 g di cioccolato fondente
- 50 g di panna da montare o da cucina
Difficoltà: alta. I punti critici sono due, 1) montare bene gli albumi, 2) la cottura.
Tempo: 15 minuti di preparazione, da 2 a 5 ore di cottura, 10 minuti per la copertura di cioccolato.
Preparazione:
Montare a neve gli albumi con lo zucchero. Verso la fine (quando cioè gli albumi sono già cremosi e spumosi e cominciano a fare le "pieghe") aggiungere il limone poco per volta.
Bisogna montare molto a lungo, finché il composto non rimane fermo. Se capovolgendo la pentola rimane tutto saldamente ancorato ad essa, è pronto. Se cola come una crema, non è ancora pronto.
Versare piccoli mucchietti (di dimensione 2-3 cm) sulle teglie, distanziandoli di 4-5 cm l'uno dall'altro.
Cuocere a 80°C per almeno due ore, possibilmente col forno ventilato. Ogni tanto aprire il forno (o tenerlo sempre socchiuso) per far andare via l'umidità. Il trucco è che le meringhe non devono cuocere, ma solo asciugare. Alcuni pasticcieri infornano la sera e ritirano le meringhe pronte la mattina dopo.
Ricopertura (è la parte facile):
Sciogliere il cioccolato a bagnomaria. Mescolarlo con la panna (non montata) fino ad avere un liquido omogeneo.
Immergere una per volta le meringhe, del tutto o in parte, nel mix cioccolato+panna, e rimetterle nelle teglie (questa volta anche non distanziate).
Mettere il tutto in frigorifero per far solidificare la copertura.
Labels: chocolate, Italiano, Recipes, Rezepte, Ricette
29.11.09
Danubio o pane dell'amicizia
teoria ognuno stacca la sua palla dall'insieme. Poi se le palle sono
più degli amici, uno comincia a staccare la seconda, ecc...
Ingredienti:
- 500 g di farina tipo 0 (quella per il pane)
- 2 uova + un tuorlo
- 150 g di latte
- 100 g di burro a temperatura ambiente (tirato fuori dal frigo un'ora prima)
- 50 g di zucchero
- 1 cubetto di lievito di birra fresco
- 1 cucchiaino di sale
- da 1 a 16 cucchiaini di nutella e/o marmellata
Preparazione:
Scaldare leggermente il latte con il lievito di birra, in modo da
sciogliere il lievito nel latte. La temperatura non deve superare i
40°C: si può controllare con un dito (pulito!).
Far sciogliere anche il burro con latte e lievito.
Montare a parte le 2 uova intere con il sale e lo zucchero e mescolare
al composto latte+lievito+burro.
Versare in una ciotola il tutto e aggiungere un po' per volta la farina.
Impastare bene fino a rendere il composto omogeneo.
Lasciar lievitare per un'ora.
Accendere il forno a 60°C.
Dividere il composto (che intanto è cresciuto) in 16 dischi. Si fa
facilmente dividendo in due per 4 volte.
Versare al centro di ogni disco un cucchiaino di nutella / marmellata,
richiuderlo "ermeticamente" e farne una pallina.
Oppure fare direttamente una pallina senza farcire.
Disporre le palline in una tortiera rotonda, rivestita di carta da forno.
Per esempio una pallina al centro, 5 intorno ad essa e le altre 10 all'esterno.
Spegnere il forno e infornare, magari mettendo nel forno anche una
ciotola piena d'acqua (per umidificare).
Lasciar riposare mezz'ora o più. Se riposa 8 ore va bene lo stesso.
Togliere l'acqua e la tortiera dal forno. Riaccendere il forno, questa
volta a 180°C. Spennellare la superficie del dolce con il tuorlo
d'uovo diluito con un cucchiaino di latte. Spennellare con
delicatezza, altrimenti la superficie diventa grinzosa.
Far cuocere a 180°C per 20-30 minuti.
È buono anche il giorno dopo (se ci arriva, al giorno dopo).
Un sentito grazie al saggio Nodens per la segnalazione.
Labels: Italiano, Recipes, Rezepte, Ricette
14.9.09
Schokoladensalami


Link alla versione italiana

Zutaten:
- 125 gr. Butter (bei Raum-Temperatur => 2 Stunden vorher aus dem Kühlschrank herausholen)
- 200 gr. Zucker
- 250 gr. zerkrümelte Butterkekse
- 2 Eier
- 100 gr. Kakaopuder
- Puderzucker
- Jemand schlägt vor, auch ein Gläschen Rum hinzuzufügen. Das habe ich noch nicht ausprobiert, aber soll in meiner Meinung gut passen.
Eiweiß mit 2 Dritteln der gemeinsamen Menge Zucker zu Schnee schlagen. Zwischenzeitlich in einem Teller im Kühlschrank legen.
Eidotter mit dem übrigen Zucker schlagen; Butter einrühren; Kakao hinzugeben und mit einem Löffel umrühren.
Die vorher geschlagenen Eiweiße einrühren.
Butterkekse zerkrümeln und in den Teig mit einem Löffel unterrühren.
Nun beginnt der "schmutzige" Teil des Rezeptes: den ganzen Teig mit den (reinen!) Händen greifen, gut andrucken, in Salami-Form (oder andere beliebte tolle Form) bringen und in Backpapier einrollen. Ein paar Stunden im Kühlschrank legen.
Aus dem Kühlschrank eine halbe Stunde vor dem Verzehr herausholen.
Garnierung auf der Oberfläche (nach dem Kühlen, als Extra): eine Schicht sehr dickflüssige Füllcreme (1 Halbliter Milch, 3 Eidotter, 3 EL Zucker, 3 EL Mehl) mit Schokoladen-Buchstaben (50 gr. Zartbitter-Schokolade, im Wasserbad geschmolzen) obenauf.
Oder besser, um einen realisticheren "Salami-Effekt" zu erreichen, die Salami in Puderzucker rollen.
© 29. November 2006 by Türz.
Labels: chocolate, Deutsch, Recipes, Rezepte, Ricette
9.1.09
Vellutata PZCS (Pomodori, Zucchine, Carote, Spinaci)
Ingredienti per 8 porzioni:
- 2 kg di carote
- 1 kg di zucchine
- 400 g di spinaci
- 600 g di pomodori
- 2 L di acqua potabile
- un cucchiaio di sale
Procedimento (secondo il Metodo Fotorinico®):
Prendere una pentola abbastanza grande da contenere tutta questa roba con un 20% di margine (in alternativa, ridurre le dosi in proporzione).
Pelare le carote e tagliarle a pezzetti. Non serve arrivare alle rondelle, bastano cilindretti lunghi circa quanto la larghezza della carota.
Mettere le carote nella pentola, poi aggiungere l'acqua (l'ordine è importante onde evitare schizzi) e iniziare a bollire a fuoco medio.
Aggiungere gli spinaci, crudi o cotti o granbiscotti o in cubetti di Rubik surgelati poco importa.
Aggiungere il sale, il che poteva essere fatto anche subito dopo l'acqua, oppure si può fare alla fine. Ci sono anche i temerari che mangiano la vellutata senza sale (mah!).
Tagliare le zucchine a rondelle (queste sì) e aggiungere alle altre verdure che già bollono.
Infine, sbucciare i pomodori e aggiungere anch'essi, anche solo tagliati a metà.
Lasciar cuocere in modo che le carote stiano almeno mezz'ora, gli spinaci 20 minuti, le zucchine 15 minuti, i pomodori 10 minuti. Il tempo va fatto partire solo quando l'acqua è già bollente, pena la squalifica...
Spegnere il fornello, mettere la pentola su una superficie non troppo delicata e tritare tutto con il frullino.
La vellutata è pronta!
Nota:
Se si fanno cuocere di meno dei tempi stabiliti, le verdure rischiano
di rimanere non tritabili. Se si fanno cuocere di più, non c'è niente
di male.
Altra nota:
Se non siete otto persone, le porzioni che avanzano possono essere congelate nei tipici sacchetti da freezer, una volta che la vellutata è a temperatura (quasi) ambiente. Un sacchetto con 1 kg di vellutata è capace di sfamare 2 persone.
Labels: Italiano, Recipes, Rezepte, Ricette
10.12.08
Cantuccini
Per chi si è già stufato di leggere in inglese, c'è la versione italiana

Ingredients for the standard batch (about 50 Cantuccini):
- 300 gr. pastry flour (type 405 / 45 / 00)
- 200 gr. white sugar
- 40 gr. butter (at room temperature)
- 2 whole eggs
- 70 gr. almonds (not minced)
- 5 gr. baking powder (half of what usually required for 300 gr. of flour)
- 0.5 gr. vanillin
Preheat the oven at 180°C / 350°F.
Put all the ingredients (except for eggs) in a bowl and mix thoroughly.
Create a hole in the middle of the mixture and add the eggs. Incorporate the rest gradually into the egg cream, until a homogeneous dough is ready.
Now it's time to clean our hands again and be ready to accept to smudge them with dough.
Make four "snakes" with the dough, long as much as the baking tray. Put them on the tray, after protecting it with baking paper. The best results are obtained with an iron baking tray.

Bake at 180°C / 350°F for 45 minutes. If necessary and if you use a convection oven, use the fan during the last 5 minutes.
Take the "mega-cookies" off the oven and let them cool for 1 or 2 minutes (just in order not to burn your fingers). Then cut immediately the cookies in pieces 2 cm wide, with a clean cut. If possible, make diagonal cuts, because it's cuter :-)
WARNING! Baking is the most tricky part for a good outcome. Therefore:
1)NEVER go above 180°C, in order to avoid overcooking the bottom side of the cookies.
2)After 20 minutes of baking time, monitor the surface of the mega-cookies.
3)To verify whether the cookies are ready to be cut, you can pierce them with a toothpick: if the toothpick remains dry, the cookies are ready.
Debugging & Problem Solving:
- The surface is still soft or wet. Solution: bake for some more time.
- The surface is still white / not yet orange. Solution: it doesn't matter, it's OK anyway. What's important is the consistency, not the color.
- The bottom side is still soft or wet. Solution: flip the mega-cookies upside-down and bake for 5 minutes with the fan running (if you use a convection oven).
- The bottom side is black (overcooked). Solution (unfortunately only for next time): DON'T go above 180°C, DON'T run the fan for more than 5 minutes and, if necessary, reduce the baking time.
Labels: English, Recipes, Rezepte, Ricette
28.11.08
Stollen al cioccolato
![]() | Trattasi di un tipico dolce natalizio tedesco (Weihnachtsstollen, di cui allego un link, simpaticamente in tedesco), riveduto e corretto turzicamente e cioè con l'immancabile e surrettizia sostituzione dei canditi con... cioccolato fondente! |
Ingredienti:
400g di farina tipo 00
250g di uva passa
175g di burro a temperatura ambiente
150g di zucchero
150g di cioccolato fondente*
100ml di latte intero
1 uovo
1 bicchiere di rum
1 bustina di lievito per dolci
1 bustina di vanillina
75g di zucchero a velo (opzionale)
carta da forno (e ovviamente anche il forno!)
carta stagnola, altrimenti detta alluminio
* = onnipresente variante Turziana, certamente non prevista dall'originale ricetta germanica!
Far macerare l'uva passa nel rum per diverse ore (il Metodo Fotorinico® dice 8 ore, giusto il tempo di un buon sonno).
Preriscaldare il forno a 180 gradi.
Tagliare il cioccolato a pezzetti grandi come chicchi d'uva passa (la dimensione non è casuale).
In una terrina, mescolare la farina con lo zucchero, il burro, il lievito, la vanillina e il latte.
Aggiungere l'uva passa e il cioccolato e mescolare ancora.
Fare una fontana e aggiungere l'uovo per amalgamare il tutto. Continuare a mescolare, mescolare, mescolare, finché il composto non risulta omogeneo.
Prendere l'impasto con le mani (se è fatto bene non dovrebbe appiccicarsi troppo) ed impastarlo (se no che impasto è?) fino a renderlo... pastoso! In particolare la farina si deve assorbire completamente.
Mettere l'impasto in una teglia ricoperta di carta da forno e dargli la forma di una galleria (per chi ha fatto Ingegneria civile o si ricorda che Stollen in tedesco significa tunnel) o di un semicilindro (per chi ha fatto matematica o comunque pensa in modo più astratto).
Cuocere in forno ventilato a 180 gradi per 45 minuti, coperto almeno per metà del tempo da un foglio di alluminio.
Opzionale: una volta che si è raffreddato, lo Stollen può essere farcito con una spolverata di zucchero a velo (anche più generosa di quella della foto :-P).
Labels: chocolate, Italiano, Recipes, Rezepte, Ricette
5.3.08
Muffin dal cuore tenero al cioccolato
Ingredienti per 6 muffin (versione beta!):
- 200g farina;
- 160g zucchero;
- 80g ricotta;
- 150g cioccolato fondente;
- 3 uova;
- 6g lievito per dolci (1/3 di bustina);
- un pizzico di sale;
- 6 stampini per muffin.
Montare a neve gli albumi col sale e metterli da parte. Meglio in frigo.
Fondere il cioccolato a bagnomaria.
Preriscaldare il forno a 180 gradi.
Montare le uova con lo zucchero, aggiungere la ricotta e mescolare, aggiungere il cioccolato e mescolare, aggiungere il lievito e la farina e mescolare nuovamente fino ad ottenere un impasto omogeneo.
Mancano ancora gli albumi! Aggiungere gli albumi montati all'impasto e mescolarlo fino a renderlo ancora omogeneo.
Versare quanto ottenuto negli stampini ed infornare. Cuocere a 180 gradi per 20 minuti circa.
Le Belle Arti sono cinque, e cioè: la pittura, la scultura, la poesia, la musica, l'architettura. Quest'ultima ha per ramo principale la pasticceria.
(Anatole France)
Labels: chocolate, Italiano, Recipes, Rezepte, Ricette
14.1.08
Ceci all'aceto
I ceci all'aceto sono indicati per le diete iposodiche (per chi ha la pressione alta o per chi per altri motivi deve mangiare poco sale).
- 250g ceci lessati e sgocciolati;
- 3 cucchiai di aceto;
- 1 cucchiaio d'olio.
Versare i tre ingredienti in un pentolino e scaldare a fuoco medio per circa 5 minuti, girando con un cucchiaio o con un mestolo. Servire i ceci caldi.
In alternativa ai ceci, la ricetta vale anche per fagioli, piselli o lenticchie.
Labels: Italiano, Recipes, Rezepte, Ricette
